Canali Minisiti ECM

Farmaci veterinari on line, Federfarma plaude ai limiti

Farmaci Redazione DottNet | 15/06/2018 18:05

Disponibili solo quelli senza obbligo di ricetta

Federfarma esprime soddisfazione per la scelta finale dell'Unione Europea che non consentirà la vendita indiscriminata di tutti i farmaci veterinari tramite il canale online. Tale decisione capovolge il precedente orientamento del Parlamento europeo che, in prima lettura, si era espresso favorevolmente per la totale apertura alle vendite via Internet. Il futuro Regolamento europeo sui farmaci veterinari tutelerà quindi i cittadini italiani che potranno acquistare online solo i farmaci veterinari che non presentano problematicità sul piano sanitario.  La scelta finale, formalizzata il 13 giugno scorso dagli ambasciatori degli Stati membri, limita - così come oggi avviene per i farmaci ad uso umano - la vendita online ai soli farmaci veterinari senza obbligo di ricetta. ''Le Istituzioni europee - spiega Federfarma - hanno consapevolmente tenuto conto dell'estrema pericolosità di una scelta che avrebbe alimentato fortemente un mercato nero di prodotti, come gli antibiotici, il cui uso sconsiderato è alla base della piaga della resistenza antimicrobica. Il nostro Paese è, purtroppo, stabilmente nelle prime posizioni in Europa per numero di pazienti che non rispondono alle terapie antibiotiche''.

pubblicità

"Proprio per tale motivo" afferma il Presidente di Federfarma Marco Cossolo "offriamo fin da subito la piena collaborazione delle farmacie affinché venga sviluppata al più presto una campagna di comunicazione istituzionale tesa ad aumentare la consapevolezza dei nostri pazienti su un uso appropriato degli antibiotici." Il nuovo Regolamento europeo - oltre a vietare la vendita online dei farmaci veterinari con obbligo di ricetta - istituirà una serie di nuove norme che si pongono proprio l'obiettivo di limitare fortemente il consumo degli antibiotici negli allevamenti dei Paesi dell'Unione. "In Italia la nuova ricetta elettronica veterinaria, che partirà alla fine di quest'anno, sarà certamente di grande aiuto e permetterà al Ministero della Salute di monitorare analiticamente tutto il consumo del farmaco veterinario sul nostro territorio. Anche in questo caso, da parte nostra daremo piena collaborazione al Ministero della Salute. Le farmacie faranno totalmente la loro parte e si adopereranno con il massimo impegno affinché la ricetta elettronica possa essere tempestivamente implementata nelle oltre 18.000 farmacie dislocate in ogni angolo del nostro territorio" osserva il presidente Cossolo.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing